Il ponte del I Maggio per gli appassionati naturisti proponiamo un esperienza emozionale, mare e terra.
Dopo l’imbarco e la sistemazione a bordo veleggeremo fino alla bellissima Ischia, soste nelle calette più belle dell’isola verde, fino a raggiungere la caratteristica baia di Sant’angelo, per una suggestiva ed indimenticabile rada.
La mattina successiva navigheremo a vela nel golfo di napoli fino a Capri, grazie ai suoi paesaggi meravigliosi, i faraglioni, grotte e calette ,alla sua storia e soprattutto alla sua atmosfera, è sicuramente una delle destinazioni più belle del nostro golfo. La sera pernotteremo nel porto di Amalfi, La perla della Costiera amalfitana, dalla quale prende il nome la Costiera stessa.
Per chi lo vorrà la mattina successiva raggiungeremo in Pullman la località di Agerola, dove inizia il Sentiero degli Dei, un percorso naturalistico facile da fare, lungo circa 9 kilometri situato all’interno della costiera amalfitana, una passeggiata immersi nella natura più incontaminata, con paesaggi e panorami mozzafiato della durata di 4 ore, fino a Positano.
All’arrivo troveremo la barca ad aspettarci per trascorrere la serata a Positano, è il borgo della Costiera Amalfitana che entra nel cuore senza lasciarlo più, un concentrato di meraviglie, uno scenario unico al mondo per bellezza paesaggistica ed architettonica, un mare dal colore turchino dalle sfumature verdi riflesse dalla vegetazione.
Inoltre visiteremo I galli e Nerano per far rientro in porto nel pomeriggio.
Giovedi’ 1 Maggio
Partiremo dal porto di Monte di Procida , direzione Ischia sosta e pranzo in una della calette dell’isola, dopo pranzo faremo rotta a Sant’Angelo, aperitivo e cena a bordo, serata in rada.
Venerdì 2 Maggio Capri sosta e visita all’ombra dei Faraglioni, dopo pranzo raggiungeremo il porto di Amalfi
Sabato 3 Maggio Per coloro che decidono di effettuare l’escursione del sentiero degli Dei, partenza la mattina con Pulman fino a Bomerano Fraz di Agerola, punto in cui inizia il sentiero. Gli altri potranno visitare Amalfi: Gli antichi Arsenali della Repubblica, il Duomo di Sant’Andrea Apostolo, la Porta della Marina, il Pannello di Renato Rossi, il Vicolo Masaniello, dopo pranzo molleremo gli ormeggi per far rotta a Positano e recuperare il gruppo del sentiero, serata a Positano perla della Costiera Amalfitana meta tra le più suggestive e frequentate non solo della costiera amalfitana ma di tutta Italia.
Domenica 4
Dopo la prima colazione salperemo per far rotta vero i magnifici isolotti de Li Galli, detti Arcipelago delle Sirene, Li Galli viene identificato con un luogo in cui le sirene vivevano e ammaliavano i marinai in transito, facendoli naufragare contro gli scogli. Costeggeremo l’isola di Isca che fu del celebre Eduardo De Filippo fino a raggiungere per una sosta pranzo nella bellissima Baia di Nerano. Dopo pranzo costeggeremo la Riserva Naturale di Punta Campanella, veleggiando fino al rientro in porto.
Reviews
There are no reviews yet.